Cosa fare e cosa vedere a Matera

Sei in cerca di ispirazione per un breve viaggio in Italia?
Stai prendendo in considerazione l’idea di visitare Matera?
O hai già deciso che la città dei Sassi sarà la tappa del tuo prossimo viaggio?
In ogni caso, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per te che, per la prima volta, visiterai la città dei Sassi.

Tour dei Sassi in Ape calessino

I Sassi sono la tappa principale di un viaggio a Matera. Non puoi non visitarli.
Per le loro particolarità urbanistiche e strutturali possono essere fruiti a piedi o su un comodo ape calessino. Questo mezzo di trasporto è molto pratico e si muove perfettamente tra le strade dei vecchi rioni: da una parte, non crea problemi al contesto e, dall’altra, favorisce un’immersione completa nell’atmosfera dei Sassi e della Murgia.
Per arricchire la tua esperienza ti suggeriamo anche di fare una passeggiata, per il gusto di perderti e di scoprire gli angoli nascosti dei due antichi rioni.

Passeggiata tra chiese e palazzi

Il moderno centro storico di Matera è noto come “il Piano”. Camminando potrai ammirare palazzi signorili (come quello in cui sorge l’albergo Palazzo Viceconte) e chiese realizzate seguendo le tendenze architettoniche succedutesi dalla fine del Seicento fino a tempi più recenti.
Ti consigliamo di non perderti Palazzo Lanfranchi, attualmente sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, la chiesa del Purgatorio in stile tardo-barocco e quella di San Giovanni Battista considerata uno dei più importanti gioielli architettonici della città.

Visitare i Musei

A Matera sono presenti differenti tipologie di spazi espositivi e musei, pertanto hai la possibilità di scegliere in base ai tuoi interessi. Se sei attratto dall’archeologia non devi perdere il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola. Se preferisci l’arte e la scultura contemporanee puoi visitare la Casa di Ortega e il MUSMA. Se, invece, sei appassionato di arte moderna c’è il Museo di Palazzo Lanfranchi.
Se, poi, vuoi approfondire aspetti legati alla civiltà contadina, alle modalità abitative dei Sassi o alle tradizioni locali, hai la possibilità di visitare musei specifici dedicati a questi aspetti.
A Matera, inoltre, vengono spesso organizzate mostre dedicate ad artisti particolari. Ad esempio, fino alla fine del 2020, è possibile visitare la mostra “La persistenza degli opposti” dedicata a Dalì.
Ti suggeriamo di verificare, prima della tua partenza, quali sono le mostre in corso in modo da poter programmare la visita o, se preferisci, di chiedere informazioni alla reception di Palazzo Viceconte.

Aperitivo con vista sui Sassi

In ogni periodo di vacanza sono necessari momenti dedicati al relax e al riposo. Trascorrerli ammirando il paesaggio dei Sassi e della Murgia contribuisce ad arricchire la tua esperienza di viaggio a Matera e a renderla indimenticabile.
Il Roof Terrace Bar di Palazzo Viceconte è il luogo adatto per immergersi completamente nel contesto materano e per soddisfare i propri sensi. Dalla possibilità di gustare prodotti del territorio a quella di ammirare un panorama unico, dall’ascoltare i suoni naturali che provengono dei Sassi al respirare gli odori della natura fino a ‘toccare’, nel suo insieme, l’atmosfera sofisticata di un contesto unico come quello costituito dai Sassi.

Scoprire i dintorni di Matera

Se hai deciso di regalarti una vacanza un po’ più lunga di un week end ti consigliamo di prendere in considerazione la possibilità di visitare i dintorni di Matera. Alcuni comuni, come Montescaglioso, famoso per l’Abbazia di San Michele Arcangelo, Miglionico, dove sorge il Castello del Malconsiglio, Altamura, nota per il pane e la sua Cattedrale, o Laterza dove puoi visitare il MUMA (Museo della Maiolica), sono facilmente raggiungibili e ti permetteranno, da una parte, di avere una conoscenza più completa del territorio, sia da un punto di vista artistico che da uno enogastronomico, e dall’altra di fare esperienze alternative di viaggio.

Non ci resta che augurarti buon viaggio!
Ti aspettiamo a Matera.

Photo credit: visitmatera.com